
Finocchio
Cosa scegliere tra le verdure invernali e perchè. Oggi parliamo del finocchio (Foeniculum vulgare) è una ombrellifera originaria del bacino del Mediterraneo nota principalmente per aiutare la digestione e le fermentazioni del tubo digerente.

Viene divisa in due famiglie:
selvatica della quale viene utilizzata la parte dei semi per preparazioni fitoterapiche
domestica in cui utilizziamo la parte bassa e carnosa nelle preparazioni in cucina, che sia insalata o altre cotture.
In merito all'ambito domestico, è un alimento fortemente dietetico, contiene una grossa quantità di acqua, è molto povero di proteine, lipidi e contiene anche pochi zuccheri oltre ai sali minerali molto limitati. L'unico problema è relativo agli zuccheri, facilmente disponibili e devono essere utilizzati con moderazione per chi è affetto di diabete.
Per mitigare la disponibilità degli zuccheri per i diabetici, il finocchio deve essere utilizzato condito solo con olio d'oliva e sale per ridurre la loro disponibilità.
Cotto il finocchio risulta più dolce perché il processo di cottura trasforma il fruttosio in glucosio. I soggetti con difficoltà epatiche dovrebbero mangiare più finocchio cotto in quanto la cellulosa contenuta nella versione cruda e meno digeribile.
Sugli utilizzi fitoterapici (la parte alta della pianta, semi) le sue componenti aromatiche sono, antibiotiche, diuretiche, digestive e che aiutano la digestione. Viene principalmente utilizzato alla fine del pasto perché aiuta la digestione soprattutto di carne e di pesce.
Aspetto ancora più importante nell'utilizzo del finocchio a fine pasto per le sue caratteristiche antifermentative e antimeteoriche. Soprattutto per situazioni di forte meteorismo (anche a stomaco vuoto) possiamo assumere una tisana ottenuta bollendo per 10 minuti le foglie carnose tagliate a piccoli pezzi. Questa tisana deve essere bevuta a piccoli intervalli all'interno del periodo di un'ora, questo andrà a calmare la fermentazione e comincerà a ridurre la quantità di gas che vengono prodotti.
Tisana al Finocchio
Non ci sono grandi indicazioni per le tisane che si trovano in commercio a patto che nella loro composizione ci siano sempre e solo i semi. Viene espletata la sua funzione digestiva e antifermentativa.
Nel caso di una preparazione con la pianta:
un piccolo finocchio tagliato a piccole liste
due bicchieri medi di acqua
Fare bollire per una 15ina di minuti, bene sia calda che fredda (meglio fredda d'estate) in un periodo di un'ora a piccoli sorsi.
NOTA
Il contenuto di questa pagina, scritto o video, comporta delle semplificazioni. Considera le informazioni pubblicate in questa pagina come di carattere generale e non coprono tutti gli aspetti dell'argomento. Nessun parere inserito in questa pagina vuole sostituirsi al parere del medico di fiducia.