
Olio essenziale di Limone
Quando parliamo di Limone in italia è un po' come parlare del frutto per eccellenza, entrato in cento preparazioni e buone abitudini, da quella della spremuta della mattina, alla tisana con alloro per digerire, per poi arrivare a insalate, futta, ecc. Se nell'immaginario globale il limone lenisce, pulisce, disinfetta, quando arriviamo all'olio essenziale troviamo molto di tutto questo fino a diventare un cicatrizzante. Sfatiamo un mito: il limone non è astringente, è il contrario.

Scheda
Uso: topico, enterale
Nome scientifico: Citrus Limonum
Categoria tassonomica: Vegetale
Classificazione superiore: Rutaceae
Dove e quando cresce: lo troviamo in tutto il territorio italiano e non solo, arriva fino a tutto il Sud dell'Europa, in cui quasi tutti i paesi hanno la loro produzione di olio essenziale per distillazione in corrente di vapore. Per la produzione dell'olio essenziale viene utilizzata la sola parte gialla della buccia.
Teme il gelo e quindi si sviluppa bene nei territori in cui la temperatura non scende mai sotto lo zero, nel caso di clima troppo freddo le piante vanno protette.
Parte usata e tempo balsamico:
Viene raccolto il frutto per la sua buccia, quindi andiamo da un periodo che va dall'estate inoltrata all'inverno.

Nel mondo delle sue proprietà abbiamo quelle legate ai suoi principi attivi e quelle energetiche.
Proprietà dei suoi principi attivi
Hai mai mangiato la buccia di un limone? Spesso ci facciamo la tisana bollendo la buccia del limone, sentiamo che ci aiuta a digerire. Perché l'olio del giallo della buccia stimola l'attività epatica e "tratta" con più forza il cibo in transito durante la digestione. Volevo lo possiamo utilizzarlo in un cucchiaino di miele, mettiamo due gocce, aiuta in caso di insufficienza epatica e pressione alta. Il fatto che stimoli le funzionalità del fegato e del pancreas aiuta la digestione e aiuta quindi ad eliminare tutte le tossine in eccesso.
In aromaterapia l'olio essenziale il limone deve essere considerato come un anti-anemico, cicatrizzante e sicuramente è battericida. La sua caratteristica leggermente amarognola lo rende capace di lavorare sull'inappetenza e viene particolarmente indicato per riattivare il metabolismo durante la convalescenza di malattie infettive. Ancora è ottimo frizionato sulla pelle per le punture di insetti.
A livello di rimedio popolare, possiamo spalmarlo anche sulla pelle a uso preventivo perchè tiene lontane le zanzare.
A livello topico, di purificazione possiamo scioglierlo all'interno di olio di mandorle dolci e fare una maschera per togliere le impurità della pelle grassa. Ha proprietà schiarenti perché aiuta a produrre nuove cellule, combatte i processi di invecchiamento cellulare e favorisce la cicatrizzazione.
Per questa ragione è indicato anche per le pelli che presentano macchie solari di vecchiaia rughe e smagliature.
Rinforza unghie deboli e sottili. A livello di massaggio possiamo lavorare le caviglie, il bacino, soprattutto quelle zone delle gambe se sono colpite dalla cellulite o dalla fragilità capillare e dalle vene varicose.
Ottimo se usato anche per l'herpes labiale, per le ferite e le infiammazioni della pelle.
In aromaterapia lo consideriamo come un calmante del sistema nervoso perché toglie i disturbi dovuti all'ansia, al nervosismo e migliora la memoria. Combatte l'insonnia, promuove le funzioni del sistema nervoso parasimpatico mentre previene i blocchi di quello simpatico.
Proprietà energetiche
L'olio essenziale di limone non ha caratteristiche irritanti e quindi può essere spalmato direttamente sulle parti interessate, serve per far uscire il soggetto dallo stato di indolenza o di post trauma nel quale ci si sente immersi. In uno stato di tenebra. Questo olio essenziale serve per ritrovare la solarità e la gioia di vivere che sono state perdute. Insomma si diviene o si torna ottimisti.
Infonde coraggio e determinazione, soprattutto quando si è costretti da oppressioni persecuzioni e ci toglie dai condizionamenti.
Indicazioni d'uso
Nel reparto energetico lo possiamo usare sulle zone interessate anche puro visto che non ha caratteristiche irritanti.
Per sfruttare i suoi principi attivi:
Mettiamo qualche goccia negli umidificatori di casa per purificare l'aria
Possiamo fare lo stesso principio del punto precedente anche nelle stanze dove ci sono persone con sindromi da raffreddamento per aiutare il decorso
Bene usarlo per aiutare digestione e le vie aeree agli stadi iniziali dell'influenza mettendo qualche goccia in un cucchiaino di miele non pastorizzato
Mettiamo qualche goccia pura su una ferita (come un taglio in cui è finito il flusso del sangue) aiuta a cicatrizzare.
Precauzioni
Fotosensibile, quindi se dovessimo applicarlo sulla pelle prima di andare al sole lascerebbe delle macchie non usare mai.
NOTA
Il contenuto di questa pagina, scritto o video, comporta delle semplificazioni. Considera le informazioni pubblicate in questa pagina come di carattere generale e non coprono tutti gli aspetti dell'argomento. Nessun parere inserito in questa pagina vuole sostituirsi al parere del medico di fiducia.
#limone #olioessenziale #digestione #pelle #cellulite #cicatrizzante #antibiotico #influenza #purificazione #indolenza #olio #fotosensibile